Risposte in breve

Essendo prossima la scadenza del 31 Marzo per la presentazione delle domande al fine di ottenere, da parte delle imprese, il finanziamento tramite la  Sabatini-bis, sono pervenuti tramite e-mail alcuni quesiti in tema,  si è scelto uno di questi, rinviando per ulteriori approfondimenti all’articolo pubblicato il 12/02/2014.

Domanda: vorrei chiarimenti in merito alla’applicazione della Sabatini- bis; qual’è la durata massima del finanziamento per un’impresa  e per quanto riguarda i tempi di realizzazione del programma di investimenti se sono previste proroghe.

Risposta: conosciuta come Sabatini-bis, pur non avendo nessun collegamento con la legge Sabatini, è un finanziamento bancario o leasing da richiedere agli istituti convenzionati a partire dal 31 Marzo 2014.  Per ottenere il finanziamento è necessario effettuare investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa e attrezzature, nuovi di fabbrica, ad uso produttivo, nonchè investimenti in hardware e software e tecnologie digitali. Non sono finanziabili singoli beni d’importo inferiore a 500 euro e l’importo complessivo da finanziare deve essere compreso tra i 20.000 e 2 milioni per impresa beneficiaria, anche frazionato in più acquisti, a copertura del 100% dei costi ammissibili. Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data della domanda di accesso al contributo ed essere conclusi tassativamente entro il periodo di 12 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento; non sono previste proroghe. In merito alla concessione del finanziamento, viene specificato dalla normativa che deve avere durata massima di 5 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento o di leasing. Non è possibile stipulare un’operazione di durata superiore ai 5 anni.

 

Risposte in breve ultima modifica: 2014-03-24T08:30:46+01:00 da Dott. Gaetano Pappalardo