Domanda: in presenza di un’impresa familiare, il maggior reddito accertato è ripartibile o meno in capo ai familiari collaboratori della stessa?
Risposta: la risposta è negativa. L’impresa è un’impresa individuale e i familiari sono soltanto collaboratori che prestano in modo continuativo e prevalente la propria attività di lavoro nell’impresa ed hanno diritto ad una remunerazione calcolata percentualmente, limitatamente all’ammontare del reddito risultante dalla dichiarazione dell’imprenditore. La regola, valevole ai fini dell’imposta sui redditi, considera un reddito convenzionale attribuibile al collaboratore familiare su base percentuale e con riferimento all’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore. In conclusione, il maggiore reddito accertato nei riguardi di un’impresa familiare interessa solo ed esclusivamente l’imprenditore e non i suoi collaboratori.