Domanda: Qual è il regime di tassazione Irpef di un immobile, dato in uso gratuito a un familiare, situato nello stesso comune in cui il comodante possiede la sua abitazione principale?
Risposta: Gli immobili concessi in comodato non devono essere dichiarati dal comodatario, ma dal proprietario. Il reddito degli immobili a uso abitativo non locati, assoggettati ad Imu, concorre nella misura del 50% alla formazione del reddito imponibile qualora siano ubicati nello stesso comune ove si trova l’abitazione principale. Per abitazione non locata s’intende non solo un’abitazione a disposizione, ma anche un immobile che sia stato concesso in comodato gratuito a parenti entro il terzo grado o affini entro il secondo. Nella dichiarazione dei redditi , dovrà essere indicato il codice 3 nella colonna 12 (casi particolari Imu) del quadro RB di Unico.