Risposte in breve

Alla vigilia delle scadenze di pagamento delle imposte Imu e Irpef è doveroso proporre un quesito attinente i due tributi

Domanda: Immobile non di lusso, locato nel 2013 per un mese, con canone di affitto percepito inferiore alla rendita catastale situato in Comune diverso rispetto a quello destinato ad abitazione principale, avendo pagato l’Imu, cosa devo dichiarare?

Risposta: L’Imu sostituisce l’Irpef e le relative addizionali regionale e comunale dovute con riferimento ai redditi di fabbricato non locati, compresi quelli concessi in comodato d’uso gratuito.  Per determinare il reddito il periodo d’imposta sarà suddiviso in due parti, quello in cui il fabbricato è locato e quello in cui non lo è, compilando due diversi righi del quadro RB di Unico. L’Imu sostituirà l’Irpef e le relative addizionali in relazione al reddito fondiario relativo alla sola parte del periodo d’imposta in cui l’immobile non è locato mentre per l’altro periodo il reddito fondiario ottenuto dall’immobile locato sarà assoggettato a Irpef e addizionali secondo le regole ordinarie.

N.B. se l’immobile ad uso abitativo fosse stato nello stesso Comune dell’abitazione principale, a partire dal 2013, il relativo reddito dell’immobile non locato sarebbe stato assoggettato oltre ad Imu  alla formazione della base imponibile Irpef e relative addizionali nella misura del 50%.

Risposte in breve ultima modifica: 2014-05-26T21:02:00+02:00 da Dott. Gaetano Pappalardo