In tema di validita’ tardiva del contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo, la registrazione tardiva del contratto sana la nullita’ con effetto retroattivo.
Diversamente se si facesse decorrere l’intera durata della locazione dalla data della registrazione, si configurerebbe un contratto nuovo e diverso da quello voluto dalle parti.
La normativa fiscale ha previsto la possibilita’ di sanatoria ammettendo la registrazione tardiva, come si rileva dalle norme sul ravvedimento operoso di cui all’art.13 comma 1 del Dlgs.n.471/97.
In conclusione, la possibilita’ di sanatoria con efficacia ex tunc in esito alla tardiva registrazione consente di mantenere stabili gli effetti del contratto voluto dalle parti, circostanza che non si verificherebbe con il riconoscimento di un”efficacia ex nunc del contratto.
Registrazione tardiva del contratto di locazione
Registrazione tardiva del contratto di locazione ultima modifica: 2017-07-17T17:59:08+02:00 da