Manovra finanziaria 2020

La manovra finanziaria, approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre,  si concentra essenzialmente intorno a tre principali pilastri: la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori, la lotta all’evasione e la stretta all’uso del contante. 

Pare quindi scongiurato il rischio di un aumento delle aliquote Iva, sebbene come gia’ anticipato nei giorni scorsi, sia definitivamente tramontata la speranza di vedere entrare in vigore la nuova flax-tax per i contribuenti con redditi compresi tra i 65.000 e 100.000 euro, prevista dalla legge di Bilancio 2019.

Sono state invece nuovamente prorogate le detrazioni per la riqualificazione energetica e le ristrutturazioni edilizie, oltre a quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata a seguito di ristrutturazione dell’abitazione.

A queste, gia’ note, misure, se ne affianca una nuova, rappresentata dal “bonus facciate”grazie alla quale viene riconosciuta una detrazione del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici. 

Numerose novita’ si concentrano inoltre nel settore della lotta all’evasione, essendo previste, tra l’altro, nuove misure per contrastare le indebite compensazioni . Un altro importante capitolo riguarda la lotta al contante e l’incentivo ai pagamenti elettronici (nei prossimi giorni saranno pubblicati  alcuni articoli al riguardo).

Come gia’ anticipato il cuore della manovre e’rappresentato dal taglio del cuneo fiscale il quale dovrebbe favorire i dipendenti esclusi dal c.d. ‘Bonus Renzi”., in quanto percettori di redditi di importo superiore a 26.600 euro (ma fino a 35.000). Il Bonus Renzi pur essendo confermato, dovrebbe trasformarsi in una detrazione fiscale. 

Nel Docuemento programmatico di bilancio 2020 viene inoltre annunciata l’introduzione di una soglia di reddito oltre la quale l’agevolazione Irpef  relativa a oneri detraibili al 19% si azzererebbe con gradualita’. sono fatte salve le detrazioni per gli  interessi passivi sui mutui.

Sempre nell’ambito delle imposte dirette, e’ previsto un aumento della cedolare secca sugli affitti a canone concordato, la quale dovrebbe passare dall’attuale misura del 10% al 12,50%. 

 

 

 

Manovra finanziaria 2020 ultima modifica: 2019-10-18T06:01:03+02:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo