La dichiarazione IMU cambia scadenza

La dichiarazione IMU slitta alla fine dell’anno, con meno obblighi e una presentazione light.Con le modifiche introdotte dal decreto Crescita, infatti, il termine per l’invio della dichiarazione IMU/TASI passa dal 30 giugno al 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni (soggettive o oggettive) rilevanti ai fini del calcolo del tributo. La prima scadenza coinvolta e’ quella che interessa tutte le variazioni  intervenute nel 2018, che dovranno essere comunicate presentando la dichiarazione IMU/TASI entro il termine del 31 dicembre 2019. La dichiarazione rimane valida anche per gli anni successivi a meno che non intervengano variazioni tali da cambiare l’ammontare della somma dovuta.

La mancata presentazione della dichiarazione Imu entro la scadenza, da parte dei contribuenti obbligati, prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa. 

La dichiarazione deve essere presentata al Comune dov’e’ ubicato l’immobile passivo d’imposta. Nel caso di piu’immobili presenti in diversi Comuni, bisogna  presentare una dichiarazione per ognuno di essi.

La presentazione del modello puo’avvenire tramite posta raccomandata senza ricevuta di ritorno; via telematica con posta certificata all’indirizzo PEC  specificato sul sito istituzionale del Comune, consegnata direttamente al Comune. 

La dichiarazione IMU cambia scadenza ultima modifica: 2019-12-09T06:11:38+01:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo