Indici di affidabilita’ fiscale

Con l’introduzione, in sede di conversione in legge, dell’art.9-bis al D.L 24 aprile 2017, n.50, da un lato sono stati abrogati definitivamente gli studi di settore,dall’altro sono stati introdotti gli indici sintetici di affidabilita’ fiscale.
La costruzione di qualsiasi indice presuntivo passa, inevitabilmente, attraverso un procedimento matematico statistico sicche’ gli indici, sono frutto di analisi di determinati settori economici e professionali per i quali i contribuenti comunicano all’amministrazione finanziaria alcune informazioni sul livello dei ricavi o compensi. In caso di omissione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini della costruzione e dell’applicazione degli indici, o di comunicazione inesatta o incompleta dei medesimi dati, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 2.000 euro. L’Agenzia delle entrate, nei casi di omissione della comunicazione puo’ altresi’ procedere, previo contraddittorio, all’accertamento dei redditi, dell’Irap e dell’Iva su base presuntiva.
Gli indici di affidabilita’ fiscale si applicano agli stessi contribuenti assoggettati agli studi di settore, sono interessati i soggetti esercenti attivita’ d’impresa o di lavoro autonomo.
L’art.9 bis, comma 7 introduce un ravvedimento operoso permanente esente da sanzioni. I contribuenti possono indicare nelle dichiarazioni fiscali ulteriori componenti positivi, non risultanti dalle scritture contabili, rilevanti per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, per migliorare il proprio profilo di affidabilita’ nonche’ per accedere al regime premiale.
Tali ulteriori componenti positivi rilevano anche ai fini dell’IRAP e determinano un corrispondente maggiore volume d’affari ai fini IVA.
Si determina cosi’ una sorta di ravvedimento operoso gratuito attraverso la presentazione di dichiarazioni integrative pet ogni anno che si vuole regolarizzare, senza applicazione di sanzioni ed interessi; si e’ in presenza di una rettifica della dichiarazione a favore del Fisco con conseguente incremento dell’imposta dovuta.

Indici di affidabilita’ fiscale ultima modifica: 2017-07-19T15:01:03+02:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo