Imponibilita’Irpef NASpI

 

La NASpI è un’indennità di disoccupazione che, nel momento in cui viene erogata, per sua natura va a produrre un reddito considerato alla stessa stregua di quello da lavoro.

Se il contributo mensile è stato indicato al lordo delle ritenute IRPEF vuol dire che queste, ed anche le relative detrazioni, non sono state applicate.

Se rimanesse solo l’erogazione di questo reddito (esempio:€ 11.648,59) considerato da lavoro dipendente verrebbe applicata una tassazione del 23% secondo la prima aliquota Irpef, per lo scaglione che va da 0 a 15.000 euro se questo reddito viene prodotto nello stesso anno d’imposta.

Nel caso degli incapienti si ha una restituzione della quota dell tasse pagate solo se non vien superata la famosa soglia della “ NO TAX AREA” cioè si è considerati esentasse e, quindi, si ha diritto alla restituzione delle stesse ancorchè non dovute.

Ovviamente qualora durante l’anno si percepisca un ulteriore reddito, lo scaglione del 23% potrebbe essere scavalcato andando così a cambiare la percentuale da applicare che potrebbe diventare del 27% per i redditi da 150001 a 28.000 annui e cosi’ via se si dovessero superare altri scaglioni di reddito. 

 

Imponibilita’Irpef NASpI ultima modifica: 2020-01-04T06:19:40+01:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo