A partire dal 1 gennaio 2019 per tutti i contribuenti soggetti passivi Iva la fattura diventa obbligatoria. La fattura diventa elettronica sia tra soggetti passivi sia nei confronti di privati. Da tale data non sara’ piu’ possibile creare la fattura manualmente ed inviarla al proprio cliente, ma dovra’ essere redatta rispettando dterminati requisiti di forma e di contenuto, per poi essere inviata al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SdI) che provvedera’ a ttasmetterla al cliente.
La copia cartacea della fattura sara’ poi sostituita dall’archiviazione e dalla conservazione digitale che garantira’ integrita’ ed autenticita’ al documento. I contribuenti possono delegare un professionista abilitato per svolgere alcuni degli adempimenti connessi all’obbligo di fatturazione elettronica.
Consultazione cassetto fiscale delegato: si tratta della delega gia’ in uso che permette di consultare i dati fiscali del contribuente. In piu’ ora per i soggetti deleganti, sara’ possibile anche generare il codice a barre bidimensionale (QR code) per l’acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche Iva del soggetto delegante e del relativo indirizzo telematico.
E’ sufficiente conferire due deleghe, la prima cassetto fiscale e la seconda consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche.
La durata della delega da effettuare on line mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sara’ di quattro anni.
Lo Studio e’ a disposizione per qualsiasi chiarimento in proposito.