Esercizio ultrannuale: presentazione dichiarazioni fiscali

In caso di costituzione di societa’ verso la fine dell’anno, e’ prassi diffusa, a fronte di esercizi sociali coincidenti con l’anno solare (1 gennaio-31 dicembre), prevedere un primo esercizio ultrannuale, che va dalla dalla costituzione della societa’ fino al 31 dicembre dell’anno successivo, in modo da conglobare anche la residua frazione dell’anno in cui viene costituita la societa’.

Da un punto di vista della presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP , tale previsione  ha pero’ effetti diversi a seconda che si tratti di una societa’di capitali (es.srl,spa) o di persone (es.snc,sas).

In relazione ai soggetti IRES in caso si esercizio ultrannuale (es.societa di capitali), il periodo d’imposta viene a coincidere con esso, a condizione che sia inferiore a due anni. L’Ires sara’ quindi determinata e versata in base a tale periodo d’imposta. Ad esempio, in caso di costituzione di una srl con ordinario esercizio solare, puo’ essere stabilito che il primo esercizio riguardi il periodo 1^dicembre 2017 -31 dicembre 2018. In tal caso, il primo periodo d’imposta coincidera’con tale esercizio ultrannuale e dovra’essere dichiarato nel 2019, mediante il modello Redditi SC 2019.

Nella risoluzione 20 settembre 2011 n.92, l’Agenzia delle Entrate ha osservato come non vi sia una esplicita esclusione alla possibilita, per le societa’di persone, di individuare come proprio esercizio sociale un periodo diverso dall’anno solare.

Considerando, ad esempio, una snc costituita il 27 dicembre 2017, nel cui atto costitutivo venga stabilito che il primo esercizio sociale chiude il 31 dicembre 2018 , si verifica una divergenza tra la durata del primo esercizio ( superiore a 12 mesi, in quanto ricomprendente il periodo 28 dicembre 2017-31 dicembre 2018) e quella del primo periodo d’imposta, il quale e’costituito, a prescindere dalle previsioni dell’atto costitutivo, dalla frazione dell’esercizio 28 dicembre 2107-31 dicembre 2017.

Per quest’ultimo lasso di tempo, quindi, si rende necessario presentare le dichiarazioni dei redditi e IRAP dal momento che il periodo d’imposta dal 28 al 31 dicembre 2017 e’ considerato coincidente con l’anno solare.

 

 

 

Esercizio ultrannuale: presentazione dichiarazioni fiscali ultima modifica: 2018-10-04T06:04:49+02:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

2 Commenti

  • buongiorno dr. Pappalardo,
    ho costituito una srls unico socio il 18/12/2018. L’attività è iniziata al primo gennaio 2019. Ora per ottenere IL 25% del fatturato come prevede il decreto salva aziende per il coronavirus, la banca non lo elargisce in quanto non posso presentare il bilancio del 2018 e in ogni caso questo sarebbe a zero, mentre la dichiarazione IVA del 2029 porta un importo di 97000,00 euro. Come fare?
    Grazie, cordiali saluti
    Alfredo Nardi

  • Il quesito non è chiaro e pertanto non le posso dare alcuna risposta.

Commenta questo articolo