Detrazione canoni locazione a favore di giovani e studenti universitari

Continuano gli articoli di approfondimento, di alcune voci di costo sostenute nell’anno oggetto di dichiarazione, al fine di poter, il relativo onere, essere detratto in sede di elaborazione del 730 o del modello REDDITI PF 2017.

A favore dei giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione (in base alla legge 431/1998) per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, spetta, per i primi tre anni, una detrazione di 991,60 euro. Per usufruirne, è necessario che l’unità immobiliare sia diversa da quella destinata ad abitazione principale dei genitori o di coloro ai quali il giovane è stato affidato dagli organi competenti ai sensi di legge (articolo 16, comma 1-ter, Tuir). La detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione e, nel caso in cui questo sia stipulato da più conduttori di cui soltanto uno in possesso del requisito anagrafico, solo quest’ultimo può fruire della detrazione in esame per la sua quota.

Con riferimento alla detrazione Irpef del 19% relativa alle spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede (art.15 comma 1, lettera i-sexies del Tuir) la norma prevede due condizioni al fine di poterne usufruire: a) l’università deve essere ubicata in un Comune distante da quello di residenza dello studente almeno 100 Km;  b) il Comune di residenza dello studente deve, in ogni caso, appartenere a una provincia diversa da quella in cui è situata l’università.

Detrazione canoni locazione a favore di giovani e studenti universitari ultima modifica: 2017-04-19T06:05:04+02:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo