Compensazione dei crediti in F24

Il decreto fiscale 2020 ha esteso l’obbligo di utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate per le compensazioni, anche parziali, effettuati dai soggetti privati, anche quando il modello F24 non abbia saldo zero e a prescindere dall’importo del credito. In pratica, vengono estese anche alle persone fisiche non titolari di partita Iva le stesse regole già valide per professionisti e imprese. L’utilizzo dei canali telematici è esteso anche ai crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta. 

Le nuove regole sulle compensazioni generalizzati dei crediti tributari nel modello F24 ha effetto per i crediti maturati  a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 stabilendo che:

  • Si applicano le stesse regole già previste per l’Iva anche ai crediti relativi alle imposte dirette, Irap e addizionali.
  • È obbligatorio utilizzare i canali telematici dell’ Agenzia delle Entrate.

Il grande debutto ufficiale e generalizzato si avrà in occasione dei versamenti periodici del 16 gennaio.

Molto spesso nell’ambito dei più articolati e insidiosi fenomeni di frode fiscale, il soggetto passivo d’imposta contabilizza in bilancio, e successivamente riporta in dichiarazione, elementi passivi fittizzi derivanti dall’ utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, creando crediti Iva inesistenti.

In materia è prevista una duplice modalità di compensazione dei tributi:

  • Quella verticale con la quale il debitore d’imposta riassume i crediti e i debiti riferiti allo stesso comparto impositivo ( es.Iva a debito con Iva a credito)
  • Quella orizzontale con la quale è possibile compensare crediti e debiti relativi a imposte diverse dovute nei confronti di vari enti (es.Stato, Inps, Inail ecc.).

Il delitto di indebita compensazione si consuma al momento della presentazione dell’ultimo modello F24 RELATIVO ALL’ANNO INTERESSATO E NON IN QUELLO DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, in quanto con l’utilizzo del modello indicato si perfeziona l’indebita compensazione dei crediti in realtà non spettanti in base alla normativa  fiscale.

 

Compensazione dei crediti in F24 ultima modifica: 2020-02-05T06:04:18+01:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo