Il credito d’imposta per che negozi previsto dal decreto Cura Italia si applica ai contratti di locazione di negozi e botteghe , rimanendo esclusi i contratti aventi ad oggetto, oltre alla mera disponibilita’ dell’immobile, anche altri beni e servizi, quali i contratti di affitto di ramo d’azienda o altre forme contrattuali che regolino i rapporti tra locatario e proprietario per gli immobili a uso commerciale.
Il decreto prevede un credito d’imposta, a favore dei soggetti esercenti attivita’ d’impresa, pari al 60% delle spese sostenute a marzo 2020 per canoni di locazione purche’relativi ad immobili rientranti nella categoria catastale C/1. Per poter beneficiare del credito d’imposta il locatario deve quindi:
- essere titolare di un’attivita’ economica di vendita di beni e servizi al pubblico, oggetto di sospensione in quanto non rientrante tra quelle identificate come essenziali;
- essere intestatario di un contratto di locazione di immobile rientrante nella categoria catastale C/1.
In questo modo gli esercenti di attivita’di vendita al dettaglio soprattutto di ridotte dimensioni, che hanno dovuto sospendere l’attivita, viene riconosciuto un parziale ristoro dei costi sostenuti per la locazione dell’immobile adibito all’attivita’ al dettaglio e attualmente inutilizzato.
L’importo puo’ essere utilizzato a partire da 25 marzo 2020 in compensazione, utilizzando il modello di pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il codice tributo 6914 da indicare nella sezione “Erario.
Il codice tributo 6914 “Credito d’imposta canoni di locazione botteghe e negozi articolo 65 del decreto legge 17 marzo 2020 n.18 e’ istituito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.18/E del 20 Marzo 2020 e deve essere utilizzato da tutti i soggetti esercenti attivita’ d’impresa per ottenere il credito d’imposta in compensazione per gli affitti di immobili categoria C1.
Il credito d’imposta sugli affitti di locali C/1 non spetta ai professionisti. Il decreto Cura Italia destina il bonus del 60% esclusivamente agli esercenti attivita’ d’impresa.